Questa 12^ e ultima tappa da Sansol a Pamplona richiede 7 ore, comprensive di ricarica batteria, per i 71 chilometri con dislivello di 1190 metri in salita e 1210 in discesa, e obbliga a una riflessione su cosa sia oggi il pellegrinaggio sul cammino per Santiago di Compostela.

Il pellegrinaggio verso qualcosa di sacro o miracoloso è un fenomeno antico e trasversale alle diverse religioni, che si vada a Delfi, a Gerusalemme, a La Mecca, a Cuzco, a Kapilavastu, o a Compostela. Per i cristiani che credono che saremmo solo di passaggio in questa valle di lacrime, in attesa di raggiungere il regno di dio (già, mica la repubblica!), il pellegrinaggio è la metafora del viaggio, uno sforzo (un jihad direbbero i musulmani) per esprimere pacifica devozione o impegno per la guerra santa, espiazione di peccati o richieste di intercessioni miracolose.

Quando Ratzinger è andato a Compostela nel 2010 ha ricordato che “Andare in pellegrinaggio non è semplicemente visitare un luogo qualsiasi per ammirare i suoi tesori di natura, arte o storia. Andare in pellegrinaggio significa, piuttosto, uscire da noi stessi per andare incontro a Dio”, citando il catechismo che recita “I pellegrinaggi evocano il nostro cammino sulla terra verso il cielo” (CCC 2691).

Probabilmente, mettendoci impegno e determinazione, si può ancora trovare qualcuno che si muova sul cammino di Santiago per andare verso dio, ma il postmodernismo dominante ha cancellato (per fortuna) l’idea di peregrinare per ammazzare gli islamici o i repubblicani, o di vedere apparire qualche madonna, o di espiare i propri peccati attraverso la sofferenza del cammino, o di beneficiare di qualche miracolo accostandosi a reliquie farlocche.

Tutte le ricerche rilevano che anche chi si dichiara credente, tranne una piccola minoranza, ormai adotta una religione a bassa intensità, una appartenenza senza credenza. Quindi non possiamo stupirci se anche i pellegrinaggi siano a bassa intensità, privi di motivazioni autenticamente religiose.

Oggi chi fa il cammino, a parte il caso un po’ particolare del nostro spellegrinaggio, lo fa per ragioni turistiche, per visitare monumenti storici e paesaggi affascinanti, per ragioni sportivo-salutistiche, per stare in compagnia del proprio partner o della propria compagnia, e per innumerevoli altre ragioni. La spiritualità, quando c’è, è molto immanente o new age; la sofferenza non va oltre la fatica di una passeggiata in montagna.

D’altra parte le confraternite che garantivano il pellegrinaggio, i crociati che proteggevano il cammino quando erano liberi dal matar los moros, le opere pie e gli ostelli sul cammino, sono diventati agenzie commerciali turistiche. Beh, anche in passato si “commerciava” e si accumulava lo sterco del diavolo, ma oggi le motivazioni sono diverse, forse un po’ meno ipocrite, certamente più adattate alle diverse esigenze individuali e più edonistiche.

Basta guardare la pubblicità: “Trasformiamo il Cammino nel tuo Cammino. Viaggi su misura nel Cammino di Santiago. Organizzati da esperti locali. Richiedi il tuo itinerario”; oppure “La migliore sistemazione. 15 giorni di cancellazione gratuita. I migliori prezzi. Assistenza 24 ore su 24. Tutto organizzato” e puoi scegliere tra “Esperienza premium e esperienza adventure”; e ancora “un’esperienza unica con il massimo comfort”, “Meglio camminare o andare in bicicletta? E se lo facessi a cavallo? C’è un cammino adatto a tutti, scopri il tuo”. C’è anche modo di fare un virtual tour, un pellegrinaggio online.

Le comunità autonome spagnole sono in concorrenza tra loro, con le agenzie confessionali e con quelle private, nel contendersi i pelleturisti; chi affronta il cammino lo fa per tanti motivi, in genere è indifferente alla dottrina cattolica e, se si dichiara comunque pellegrino, pratica però un pellegrinaggio a bassa intensità religiosa.

Vedi tutte le tappe dello spellegrinaggio:

Vedi anche: