Atheist Alliance International

Atheist Alliance International (AAI) è un’organizzazione no-profit fondata nel 1991. AAI è una federazione globale di gruppi e individui atei impegnati a educare i propri membri e il pubblico su ateismo, secolarismo e questioni correlate, e a sostenere gli atei di tutto il mondo che sono esclusi, denigrati, discriminati e criminalizzati. All’AAI è stato concesso lo status consultivo speciale delle Nazioni Unite nel 2013.

Atheist Alliance International (AAI) è una voce positiva a favore dell’ateismo e del secolarismo. I suoi obiettivi sono:
– facilitare e sostenere progetti/eventi che demistificano e normalizzano l’ateismo, promuovono il pensiero critico e contrastano i dogmi religiosi nel governo e nelle politiche pubbliche;
– combattere la discriminazione e l’ingiustizia contro gli atei in tutto il mondo;
– sostenere la creazione di nuove organizzazioni atee, soprattutto nei luoghi in cui gli atei sono a rischio, vittimizzati e discriminati;
– rafforzare la cooperazione globale tra gli atei.

La visione dell’AAI è un mondo secolare in cui la politica pubblica, la ricerca scientifica e l’istruzione non siano influenzate dalle credenze religiose, ma si basino su ragionamenti, razionalità e prove valide, e dove gli individui privi di credenze religiose godano della libertà di parola, di associazione e di partecipare alla vita pubblica.

La missione dell’AAI è supportare le organizzazioni atee in tutto il mondo assistendole con campagne locali, sensibilizzazione, progetti di educazione secolare, istruendo e promuovendo le interazioni tra questi gruppi.

L’AAI riconosce il valore delle comunità sociali e l’importanza di fornire una base forte e protettiva per individui, famiglie e gruppi. Oltre a promuovere e incoraggiare la formazione di nuove organizzazioni atee, l’AAI sostiene programmi di sensibilizzazione internazionale e di costruzione della comunità. L’organizzazione sostiene i propri affiliati e altri gruppi attraverso campagne locali, conferenze e altri progetti.

L’istruzione è fondamentale per Atheist Alliance International. Solo educando il pubblico è possibile normalizzare l’ateismo e mostrarlo in una luce positiva. L’AAI supporta i suoi membri e il pubblico nell’acquisizione di nuove conoscenze:
– fornendo notizie su questioni e campagne atee/secolari attraverso il sito web dell’AAI e i social media;
– pubblicando la rivista Secular World;
– ospitando convegni atei con gruppi locali in tutto il mondo; queste convenzioni offrono l’opportunità alle comunità di ascoltare nuovi o affermati conferenzieri atei;
– sostenendo progetti educativi, come la Kasese Humanist Primary School in Uganda.

I diritti fondamentali, la giustizia e la responsabilità sociale costituiscono il fondamento di ciò che significa essere umani. L’AAI lavora per difendere e proteggere i diritti degli atei e delle persone che la pensano allo stesso modo pubblicizzando questioni rilevanti, distribuendo comunicati stampa, sviluppando dichiarazioni politiche e cooperando con altri gruppi per portare problemi e ingiustizie all’attenzione dei media e dei governi.

Atheist Alliance International è gestita da un consiglio internazionale di volontari e fa affidamento su quote associative e donazioni per finanziare le proprie attività.