Il matematico ateo Piergiorgio Odifreddi conosce il Cammino di Santiago de Compostela, avendolo anche percorso nel 2008 con il giornalista credente Sergio Valzania e con lo storico cattolico Franco Cardini, confrontandosi sul rapporto tra natura e dio, tra scienza e religione, e sui vari aspetti dell’etica, della filosofia, della vita.

Queste discussioni sono state trasmesse all’epoca da Rai3 e pubblicate nel libro La Via Lattea di Piergiorgio Odifreddi, Sergio Valzania e Franco Cardini (Rizzoli 2008).

Informato della nostra pedalatea ci ha inviato questo saluto:

«Quando si è bastian contrari, bisogna fare le cose al contrario, appunto. Quando si è atei, in particolare, si può provare a fare il famoso (o famigerato) Cammino di Santiago al contrario, in due sensi. Anzitutto, nel senso di marcia, partendo da Santiago e arrivando ai Pirenei. E poi, nel senso del mezzo, andando in bici invece che a piedi. Volendo essere dei puristi, si dovrebbero usare bici senza la ruota libera, e si dovrebbe pedalare in retromarcia, ma nessuno è perfetto. Auguri dunque agli atei ciclisti che vanno contro senso! Spero che pedalino non sulle ciclabili, ma sulle piste dei pedoni: andando controsenso, provocheranno un bel trambusto nelle comitive dei pellegrini che camminano senza senso. Ne vedranno, e ne sentiremo, delle belle!

Buen camino, si dovrebbe augurar loro. O, viste le premesse, buona contropedalata. E che Dio sia con voi… 😄

Piergiorgio Odifreddi»

Vedi tutte le tappe dello spellegrinaggio: